Non vediamo l'ora di festeggiare con voi, ma già che siete qui perchè non approfittarne per un po' di relax e qualche giretto alla scoperta dell'Isola?
Abbiamo raccolto qualche consiglio utile per chi volesse rilassarsi in spiaggia, fare un tuffo o semplicemente mangiare un gelato degno di essere ricordato. Niente di troppo serio, solo consigli da amici per amici per godervi l'Elba.
Gli elbani si dividono in due gruppi: chi preferisce la costa Nord e chi preferisce la costa Sud.
Noi - pur non potendoci definire propriamente elbani DOC - preferiamo la costa Sud. Non che quella a Nord non sia bella, ma quella a Sud ha un profumo, dei colori e una luce che in quella a Nord non riusciamo a identificare.
Quindi rifacciamo.. ecco una serie di consigli che prediligono sfacciatamente la costa Sud, con qualche (dovuta) menzione della costa Nord.
Nelle immediate vicinanze della zona dove soggiorna la maggior parte di voi, potete rilassarvi da Wind&Snack, un delizioso baretto con spiaggia attrezzata e parcheggio privato a Lido di Capoliveri. La sabbia fine e l'acqua bassa sono particolarmente adatte anche ai più piccoli.
Sul fianco della collina non potete non notare la splendida Capoliveri con la sua piazzetta vista mare, le viuzze piene di negozietti carinissimi e la Cremeria Gori che per noi entra a pieno diritto tra i candidati al titolo di gelateria top dell'Elba.
Proseguendo verso ovest, appena dopo Norsi, troverete a sinistra uno slargo vista mare. Fermatevi all'Acquarilli Bar per prendere un aperitivo un po' wild ma con una vista davvero impagabile!
Dopo aver oltrepassato il Golfo di Lacona, si sale sul Monumento (è una strada, non un free climbing!) e si scende verso Marina di Campo, un grazioso paesino molto apprezzato dai turisti per i numerosi servizi offerti, forse quello con più modiva ma a nostro avviso un po' meno caratteristico rispetto ad altri.
La spiaggia del paese è una lunga lingua di sabbia, dove si alternano stabilimenti attrezzati e spiagge libere. Non avete che l'imbarazzo della scelta tra ombrelloni e lettini oppure telo mare direttamente sulla sabbia, magari pranzando con un trancio di pizza del Forno Bertelli.
Superata Marina di Campo, raggiungete la meravigliosa Costa del Sole, un tratto di strada a strapiombo sul mare dove cielo e mare si uniscono in uno spettacolare panorama con vista sulle isole di Montecristo e Pianosa, che nelle giornate limpide spazia fino alla Corsica. Lungo la Costa del Sole si susseguono le spiagge sabbiose di Cavoli, Seccheto e Fetovaia.
Cavoli è una delle spiagge più belle dell'isola (e non solo a nostro parere..) ma, ovviamente, anche una delle più frequentate, soprattutto dai giovani che non mancano mai all'aperitivo con dj set del Convio, locale storico direttamente sulla spiaggia.
Secchetto è una piccola e deliosa frazione, con un mare stupendo ma con davvero pochissimo parcheggio.. quindi proseguite direzione Fetovaia, che si contende con Cavoli lo scettro di spiaggia più bella della Costa Sud.
Proseguendo dopo Fetovaia, la natura prende il sopravvento: a sinistra il mare turchese, a destra la macchia mediterranea la fanno da padroni per condurvi nel lato occidentale dell'Isola. Sicuramente meno turistico rispetto a quello orientale, questo versante vi mostra l'anima semplice e autentica dello Scoglio che si esprime nei paesini di Pomonte, Chiessi e Colle d'Orano.
Lungo la strada, svoltando a sinistra in una stradina che sembra tuffarsi nel mare, giungete a Sant'Andrea, un minuscolo groviglio di casette affacciato su una piccola ma deliziosa baia, ornata da scogli piatti - le Cote Piane di Sant'Andrea - dai quali ammirare un tramonto indimenticabile vista Capraia.
Ed eccoci lungo la Costa Nord. Superato Sant'Andrea, passando per Marciana (Monte), si giunge a Marciana Marina, bellina bellina con il suo Borgo al Cotone davvero caratteristico e degno di una passeggiata di giorno, per catturare uno degli scorci più instagrammabili della zona.
Procchio, Biodola ed Enfola sono i tre principali golfi che fanno da ornamento alla costa del Nord e vi conducono sino a Portoferraio.
Portoferraio, oltre ad essere il principale porto di approdo sull'Isola, accoglie anche le meravigliose spiagge bianche di Sansone, Capobianco e Padulella.
Avete presente la foto iconica che identifica il marchio Acqua dell'Elba? Ecco, quella è la spiaggia di Sansone.
Siete appena sbarcati a Portoferraio e volete farvi subito un bagno?
La spiaggia cittadina delle Ghiaie non ha nulla da invidiare alle altre spiagge della zona: ciottoli bianchi tondi e mare cristallino dalle mille sfumature blu sono la location perfetta per il primo bagno elbano o per un arrivederci alla prossima occasione.
Siete in anticipo sul traghetto di rientro e avete un po' di fame o meglio voglia di qualcosa di buono?
Vicinissimo al porto la Gelateria da Massimo si contende con Cremeria Gori di Capoliveri il titolo di miglior gelato dell'Isola (al terzo posto mettiamo Zero Gradi per non far torto a nessun elbano..).
Se preferite qualcosa di salato, due valide alternative: la torta di ceci del Castagnacciaio oppure il panino al polpo del truck food di Granfia. Cercate su instragram dove si apposta il polpaio!
Purtroppo non abbiamo foto nè del gelato, nè della cecina nè tantomeno del panino al polpo.. provare per credere!